Archivia Febbraio 8, 2025

Francesco Mormina Penna. La figura del nobile sciclitano a 100 anni dalla morte.

Il Centro Studi e Documentazione Città di Scicli ricorda l’intellettuale sciclitano.

Prestigioso e affascinante appuntamento invernale quello organizzato dal Centro Studi e Documentazione Città di Scicli il prossimo 13 febbraio quando alle 18.00, presso i locali della Biblioteca Comunale Carmelo La Rocca di Via Carcere, si ricorderà la figura di Francesco Mormina Penna esattamente a cento anni dalla sua morte, avvenuta, appunto, il 13 febbraio ma del 1925. L’intellettuale socialista e repubblicano sarà protagonista di una serata particolare, moderata da Leandro Nigro, membro del Centro Studi, e sviluppata sul modello della Quaestio quodlibetalis medievale, nella quale la figura del nobile sciclitano sarà presentata dallo storico Vincenzo Burragato, Vicepresidente del Centro Studi, e, successivamente, chiunque potrà intervenire per scoprire le mille sfaccettature della poliedrica personalità di Francesco Mormina Penna o anche presentare semplicemente le proprie impressioni a riguardo dell’illustre personaggio della nostra città.

Il terremoto del 1693 nel Val di Noto e il culto mariano raccontato da Padre Ignazio La China il 09 gennaio 2025

Appuntamento giovedì, alle 19, nel Santuario di Santa Maria La Nova per ricordare il devastante terremoto dell’11 gennaio 1693 nel Val di Noto. Padre La China, presidente del Centro Studi, presenta e racconta fatti con tanto di carte e ricerche alla mano. Quello di giovedì è il secondo appuntamento di un trittico di eventi culturali che per questo inverno 2025 organizzati al fine di conoscere la città, le sue tradizioni, il suo linguismo.
Nel Santuario di Santa Maria la Nova si ricorderà il terribile terremoto del 1693 con un excursus a cavallo del tempo. Padre Ignazio La China parlerà sul tema “Santa Maria della Pietà. L’enigma delle origini: un’ipotesi a partire dall’evoluzione del culto mariano nella Chiesa di Santa Maria la Nova”.
Interverranno nella discussione anche Padre Nello Garofalo, Rettore del Santuario e Angelo Galanti, Presidente dell’Arciconfraternita di Santa Maria la Nova; a moderare la serata lo storico Vincenzo Burragato, Vicepresidente del Centro Studi di Scicli che dichiara “Siamo davanti ad un nuovo viaggio che il Centro Studi conduce per accompagnare gli sciclitani e non verso una lettura della storia della nostra città, basata su fonti storiche capaci di accreditarne la veridicità”.

Grande successo il 2 gennaio per il primo dei tre incontri d’inverno del Centro Studi Città di Scicli

Palazzo Spadaro gremito lo scorso 2 gennaio per Chui o Ciui, il primo incontro d’inverno del Centro Studi e Comunicazione Città di Scicli. Interesse e curiosità, infatti, hanno destato gli interventi di Padre Ignazio La China, Presidente del Centro Studi e, soprattutto, di Alessio Agolino, linguista dell’Università di Pisa che hanno disquisito a lungo anche insieme al numeroso pubblico presente delle differenze linguistiche tra le varianti fonetiche del siciliano parlate a Scicli e nei comuni viciniori.